
Associazione Solidarietà Terzo Mondo - Sondrio




Chi siamo
L’Associazione Solidarietà Terzo Mondo di Sondrio è nata nel 1992 da 6 soci fondatori, che da anni si occupavano in modo occasionale della vendita dei prodotti artigianali che la Cooperativa Sir John di Morbegno importava dal Bangladesh.
Dopo aver dato forma sistematica all'importazione e commercializzazione in tutta Italia di tali prodotti, a partire dal 1995 l'Associazione opera con continuità in Bangladesh, dove supporta progetti di adozione scolastica e di assistenza ai bambini disabili. Dal 2010 opera anche in Rwanda, dove supporta progetti di sostegno allo studio per bambini e ragazzi di famiglie povere tramite l’adozione a distanza. Da ormai 30 anni, l'Associazione contribuisce alla realizzazione di numerosi progetti di solidarietà.
L'Associazione organizza inoltre le volontarie che gestiscono la Bottega del commercio equo e solidale della Cooperativa Mandacarù a Sondrio, in Via Piazzi 18, e svolge attività di animazione culturale sui temi della giustizia, della pace, della solidarietà, della sostenibilità ambientale e della sobrietà dei consumi, grazie al sostegno di più di 40 soci sostenitori.
L'attuale Consiglio Direttivo, in carica dal 31 marzo 2025, è composto da:
Anna Maria Gherardi - Presidente
Paola Abbiati - Vice Presidente
Maria Gabriella Bianchi, Elisa Bonomi, Domenica Salacrist - Consigliere
L'Associazione è iscritta al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore (R.U.N.T.S.) - Sezione Organizzazioni di Volontariato - con Determina n. 490 del 31/05/2022 della Provincia di Sondrio, con il n. 32909.
Statuto dell'Associazione Solidarietà Terzo Mondo
Relazione attività 2024
L’Associazione Solidarietà Terzo Mondo, costituita nel 1992, nel corso del 2024 ha proseguito le proprie attività volte alla promozione sociale ed economica della popolazione svantaggiata del Sud del mondo, principalmente tramite il volontariato nelle attività del Commercio Equo e Solidale, il sostegno alle donne svantaggiate dei villaggi rurali del Bangladesh attraverso la loro attività artigianale, tramite iniziative rivolte alla popolazione delle zone rurali del Rwanda, e attraverso l’attuazione di iniziative culturali di sensibilizzazione su questi temi.
Nel corso del 2024 lo svolgimento di queste attività ha potuto avvalersi anche dell’adesione di alcuni nuovi soci, che ha compensato il progressivo innalzamento dell’età degli originari aderenti.
Si rammenta innanzitutto che le attività indirizzate al sostegno delle realtà del Bangladesh hanno rappresentato il motivo originario ed il centro propulsore per la costituzione e l’attività della Associazione stessa. Su questo settore nei primi mesi del ’24 alcuni volontari dell’Associazione hanno svolto un lungo periodo di presenza presso la missione di P. Luigi Paggi, contribuendo fattivamente al progetto di realizzazione da parte dello stesso di casette per le ragazze che hanno seguito il percorso formativo da lui promosso e di attrezzature per la
missione e delle scuolette dalla stessa organizzate; oltre a ciò è proseguito il sostegno economico alle attività formative e assistenziali di altri missionari in Bangladesh (P. Lorenzo Valoti, P. Antonio Germano, P. Alfonso Oprandi), a BaSE, l’organizzazione che promuove l’attività delle donne artigiane dei villaggi bengalesi, al Disable Centre di Jessore, all’organizzazione Dalit che opera a favore dei “fuori casta”. La visita di P. Lorenzo Valoti in Italia è stata una preziosa occasione per un incontro pubblico (02/09) di sensibilizzazione dei nostri volontari e simpatizzanti su questi progetti.
Le attività indirizzate al sostegno delle realtà del Rwanda sono iniziate in tempi più recenti, rispetto a quelle in Bangladesh, nel 2010. Nel 2024 il sostegno dell’Associazione (attraverso l’adozione a distanza) si è rivolto in particolare al finanziamento di Borse di studio per la formazione professionale e universitaria; al supporto economico mirato all’educazione, alla scolarizzazione, alla prevenzione dell’abbandono scolastico e alle cure sanitarie per bambini e ragazzi appartenenti a famiglie povere e vulnerabili. Inoltre l’Associazione ha continuato a finanziare la costruzione della scuola Primaria e Materna di Nyaburoro, un territorio disagiato e sovraffollato a causa del fenomeno dell'immigrazione interna del paese. Nel corso del 2024 è stato possibile organizzare 2 incontri pubblici (16/04 e 15/10) con P. Onesphore, referente ruandese per i nostri progetti in quell’area, che ha dettagliatamente esposto le iniziative in corso a cui sono destinati i contributi raccolti.
Infine l’Associazione ha proseguito nell’impegno di sensibilizzazione rispetto alle tematiche del consumo critico e del commercio equo e solidale, acquistando e diffondendo la rivista “Altra Economia”, tenendo un intervento sugli stessi temi alla festa per il ventennale della costituzione dell’Associazione Mondo Altro a Ponte in Valtellina (28/04).
Le altre attività svolte nel corso del 2024 possono essere sinteticamente e schematicamente così descritte:
1) Sviluppo della campagna associativa e di raccolta fondi in particolare nei primi mesi dell’anno;
2) Svolgimento dell’Assemblea annuale in data 22/04/24, con l’approvazione del
Bilancio Consuntivo 2023, e di 3 incontri pubblici di sensibilizzazione;
3) Raccolta di fondi per la campagna di “adozione scolastica a distanza” e per altri interventi di sostegno verso i paesi del Terzo Mondo, con particolare riferimento al Bangladesh e al Rwanda;
4) Erogazione dei fondi raccolti a sostegno di n. 7 iniziative scolastiche, di supporto agli artigiani, di assistenza ai disabili, a esigenze di emergenza in Bangladesh, per un importo complessivo di € 42.190;
5) Erogazione di fondi raccolti a sostegno di iniziative per l’assistenza sanitaria,
alimentare, formativa e scolastica e per interventi edilizi in Rwanda, per un importo complessivo di € 25.827;
6) Attività di supporto alla gestione della “Bottega della Solidarietà” di Sondrio che promuove la vendita di prodotti artigianali e alimentari del Sud del mondo.
Al sostegno delle iniziative di solidarietà in Bangladesh e in Rwanda è stata integralmente destinata la quota del 5 per mille accreditata in data 12/12/23 con riferimento agli anni ’21 e ’22, pari a € 2.819,66.
Come negli anni precedenti sono state organizzate diverse iniziative formative di carattere pubblico mirate alla presa di coscienza degli squilibri tra Nord e Sud del mondo, che vanno ad aggiungersi a campagne social e a informazioni cartacee distribuite nell’ambito della “Bottega della Solidarietà”.
Si menzionano tra le altre queste iniziative:
- La cena di raccolta fondi per le iniziative in Rwanda tenutasi in data 12/04/24 c/o l’Oratorio di Albosaggia;
- L’incontro pubblico del 28/04 a Ponte in Valtellina sui temi del consumo critico;
- Gli incontri pubblici con P. Onesphore, nostro riferimento in Rwanda in data 16/04/24 e 15/10/24, tenutisi c/o la Sala del Centro di Cultura Evangelica a Sondrio;
- L’incontro pubblico con P. Lorenzo Valoti con presentazione delle iniziative in
Bangladesh tenutosi in data 02/09/24 nella stessa sede.
Inoltre è proseguita la partecipazione di 2 volontari alle attività di alfabetizzazione di migranti provenienti dal Bangladesh, dal Pakistan e dall’Egitto ospitati a Montagna in Valt. e successivamente a Sondrio.
Alla data del 31/12/2024 alla Associazione erano iscritto n. 50 soci.
Sondrio, 12 01 2024 Associazione Solidarietà Terzo Mondo ODV
La Presidente
Anna Maria Gherardi