
Associazione Solidarietà Terzo Mondo - Sondrio
News
Gennaio 2025
Ci scrive Shourove, coordinatore di BaSE (Artigianato Bangladesh)
Cari amici di Sondrio,
Saluti. Spero che stiate bene e che abbiate avuto un eccellente 2024. L’anno appena trascorso è stato un anno di resilienza, innovazione e progressi significativi per BaSE, resi possibili dal vostro stretto supporto e dalla vostra cooperazione. Siamo rimasti fermi nella nostra missione di dare potere alle comunità rurali emarginate e promuovere una produzione artigianale sostenibile in tutto il Bangladesh, anche in mezzo a conflitti politici globali, incertezze,
sconvolgimenti climatici e mutevoli tendenze del mercato.
Principali risultati nel 2024:
Sviluppo di nuovi prodotti: con il supporto di acquirenti e partner, abbiamo lanciato oltre 60 prodotti innovativi che fondono perfettamente design unici con materiali naturali. Queste nuove aggiunte non solo aprono le porte a maggiori opportunità di lavoro, ma mettono anche in risalto l’eccezionale maestria artigianale dei nostri produttori.
Opportunità di sostentamento: BaSE ha offerto opportunità di lavoro a 3.770 persone, principalmente donne provenienti da comunità svantaggiate ed emarginate. Questi sforzi sono in linea con gli Obiettivi di sviluppo sostenibile, promuovendo l’emancipazione socioeconomica e il benessere ambientale.
Sviluppo delle competenze: abbiamo formato 199 donne nella realizzazione di cesti, borse, giocattoli e articoli di arredamento per la casa, migliorando le loro competenze e incrementando la nostra capacità produttiva, che a sua volta ha creato mezzi di sostentamento sostenibili per altre famiglie.
Collegamenti di mercato e visibilità: BaSE ha esposto con orgoglio alla Fiera Ambiente 2024 a Francoforte con il supporto di CBI Netherlands; ha partecipato alla conferenza internazionale WEConnect negli Stati Uniti e si è esibita localmente alla fiera Dhaka Aloki. Queste piattaforme hanno migliorato significativamente la nostra visibilità e presenza sul mercato.
Supporto alla comunità: tramite il Fr. John Memorial Fund , abbiamo supportato 17 famiglie di produttori con istruzione, necessità mediche e assistenza alla generazione di reddito. Come sempre, il 50% dei profitti di BaSE è destinato al benessere dei produttori e il 50% all’espansione aziendale.
Aiuti di emergenza: durante la stagione dei monsoni, BaSE ha fornito pacchi alimentari a 460 famiglie colpite dal ristagno d’acqua, garantendo il loro benessere in tempi difficili.
Crescita dell’infrastruttura: abbiamo ampliato il nostro spazio di lavoro di 46 m²,
aggiungendo un deposito, una camera per gli ospiti con due letti e un magazzino campioni per supportare al meglio l’attività commerciale.
Aggiornamento del sito Web: per migliorare la comunicazione e l’accessibilità, abbiamo lanciato un sito Web aggiornato. Esplora il nostro lavoro e i nostri prodotti su www.basebangladesh.org.
Digital Empowerment: BaSE ha fornito smartphone a un gruppo di produttori per
migliorare la comunicazione e semplificare le operazioni. Questa iniziativa ha migliorato significativamente la connettività, consentendo una collaborazione più intelligente ed efficiente tra produttori e team.
Visite dei partner: siamo stati lieti di ospitare i nostri amici dai Paesi Bassi e dal Giappone. Queste visite non sono state solo fonte di ispirazione, ma hanno anche offerto l’opportunità di condividere le nostre attività e i nostri progressi.
Guardando al 2025 le nostre priorità includono:
• Espansione della presenza sul mercato e pianificazione della partecipazione alla Fiera Ambiente 2026 a Francoforte.
• Sviluppo di nuovi campioni per attrarre partner e acquirenti.
• Pubblicazione del Rapporto sulle attività biennali 2023-2024 e del Catalogo della Collezione Prodotti 2025.
• La nostra assemblea generale annuale si terrà a maggio 2025 e celebreremo la Giornata mondiale del commercio equo e solidale.
• Riparazione dei tetti in lamiera del nostro magazzino per prevenire infiltrazioni d’acqua piovana e il caldo estivo. Attualmente, abbiamo una capacità di riserva di acqua piovana di 6.000 litri. Stiamo aumentando questa capacità di altri 4.000 litri per garantire un approvvigionamento idrico per tutto l’anno.
• Disponiamo inoltre di una fornitura di energia solare di 1.060 watt. Per supportare la nuova estensione del magazzino, stiamo espandendo la capacità solare di altri 2.000 watt.
• Fornire pacchi alimentari ai 500 migliori produttori per motivarli a realizzare prodotti di qualità superiore.
A nome dell’intero team BaSE, esprimo la mia più sentita gratitudine al vostro team. La vostra fiducia, collaborazione e supporto sono stati fondamentali per il nostro successo. Insieme, stiamo costruendo un futuro inclusivo, etico e sostenibile per le generazioni a venire. Vi auguro un anno pieno di successi e non vediamo l’ora di raggiungere insieme traguardi ancora più grandi nel 2025!
Cordiali saluti,
Shourove e la famiglia BaSE – gennaio 2025
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
12 gennaio 2025
Relazione attività 2024
L'Associazione Solidarietà Terzo Mondo, costituita nel 1992, nel corso del 2024 ha proseguito le proprie attività volte alla promozione sociale ed economica della popolazione svantaggiata del Sud del mondo, principalmente tramite il volontariato nelle attività del Commercio Equo e Solidale, il sostegno alle donne svantaggiate dei villaggi rurali del Bangladesh attraverso la loro attività artigianale, tramite iniziative rivolte alla popolazione delle zone rurali del Rwanda, e attraverso l’attuazione di iniziative culturali di sensibilizzazione su questi temi. Nel corso del 2024 lo svolgimento di queste attività ha potuto avvalersi anche dell’adesione di alcuni nuovi soci, che ha compensato il progressivo innalzamento dell’età degli originari aderenti.
Si rammenta innanzitutto che le attività indirizzate al sostegno delle realtà del Bangladesh hanno rappresentato il motivo originario ed il centro propulsore per la costituzione e l’attività della Associazione stessa. Su questo settore nei primi mesi del ’24 alcuni volontari dell’Associazione hanno svolto un lungo periodo di presenza presso la missione di P. Luigi Paggi, contribuendo fattivamente al progetto di realizzazione da parte dello stesso di casette per le ragazze che hanno seguito il percorso formativo da lui promosso e di attrezzature per la
missione e delle scuolette dalla stessa organizzate; oltre a ciò è proseguito il sostegno economico alle attività formative e assistenziali di altri missionari in Bangladesh (P. Lorenzo Valoti, P. Antonio Germano, P. Alfonso Oprandi), a BaSE, l’organizzazione che promuove l’attività delle donne artigiane dei villaggi bengalesi, al Disable Centre di Jessore, all’organizzazione Dalit che opera a favore dei “fuori casta”. La visita di P. Lorenzo Valoti in Italia è stata una preziosa occasione per un incontro pubblico (02/09) di sensibilizzazione dei nostri volontari e simpatizzanti su questi progetti.
Le attività indirizzate al sostegno delle realtà del Rwanda sono iniziate in tempi più recenti, rispetto a quelle in Bangladesh, nel 2010. Nel 2024 il sostegno dell’Associazione (attraverso l’adozione a distanza) si è rivolto in particolare al finanziamento di Borse di studio per la formazione professionale e universitaria;
al supporto economico mirato all’educazione, alla scolarizzazione, alla prevenzione dell’abbandono scolastico e alle cure sanitarie per bambini e ragazzi appartenenti a famiglie povere e vulnerabili. Inoltre l’Associazione ha continuato a finanziare la costruzione della scuola Primaria e Materna di Nyaburoro, un territorio disagiato e sovraffollato a causa del fenomeno
dell’immigrazione interna del paese. Nel corso del 2024 è stato possibile organizzare 2 incontri pubblici (16/04 e 15/10) con P. Onesphore, referente ruandese per i nostri progetti in quell’area, che ha dettagliatamente esposto le iniziative in corso a cui sono destinati i contributi raccolti.
Infine l’Associazione ha proseguito nell’impegno di sensibilizzazione rispetto alle tematiche del consumo critico e del commercio equo e solidale, acquistando e diffondendo la rivista “Altra Economia”, tenendo un intervento sugli stessi temi alla festa per il ventennale della costituzione dell’Associazione Mondo Altro a Ponte in Valtellina (28/04).
Le altre attività svolte nel corso del 2024 possono essere sinteticamente e schematicamente così descritte:
1) Sviluppo della campagna associativa e di raccolta fondi in particolare nei primi mesi dell’anno;
2) Svolgimento dell’Assemblea annuale in data 22/04/24, con l’approvazione del
Bilancio Consuntivo 2023, e di 3 incontri pubblici di sensibilizzazione;
3) Raccolta di fondi per la campagna di “adozione scolastica a distanza” e per altri interventi di sostegno verso i paesi del Terzo Mondo, con particolare riferimento al Bangladesh e al Rwanda;
4) Erogazione dei fondi raccolti a sostegno di n. 7 iniziative scolastiche, di supporto agli artigiani, di assistenza ai disabili, a esigenze di emergenza in Bangladesh, per un importo complessivo di € 42.190;
5) Erogazione di fondi raccolti a sostegno di iniziative per l’assistenza sanitaria,
alimentare, formativa e scolastica e per interventi edilizi in Rwanda, per un importo complessivo di € 25.827;
6) Attività di supporto alla gestione della “Bottega della Solidarietà” di Sondrio che promuove la vendita di prodotti artigianali e alimentari del Sud del mondo;
Al sostegno delle iniziative di solidarietà in Bangladesh e in Rwanda è stata integralmente destinata la quota del 5 per mille accreditata in data 12/12/23 con riferimento agli anni ’21 e ’22, pari a € 2.819,66.
Come negli anni precedenti sono state organizzate diverse iniziative formative di carattere pubblico mirate alla presa di coscienza degli squilibri tra Nord e Sud del mondo, che vanno ad aggiungersi a campagne social e a informazioni cartacee distribuite nell’ambito della “Bottega della Solidarietà”.
Si menzionano tra le altre queste iniziative:
- La cena di raccolta fondi per le iniziative in Rwanda tenutasi in data 12/04/24 c/o l’Oratorio di Albosaggia
- L’incontro pubblico del 28/04 a Ponte in Valtellina sui temi del consumo critico
- Gli incontri pubblici con P. Onesphore, nostro riferimento in Rwanda in data 16/04/24 e 15/10/24, tenutisi c/o la Sala del Centro di Cultura Evangelica a Sondrio
- L’incontro pubblico con P.Lorenzo Valoti con presentazione delle iniziative in
Bangladesh tenutosi in data 02/09/24 nella stessa sede
Inoltre è proseguita la partecipazione di 2 volontari alle attività di alfabetizzazione di migranti provenienti dal Bangladesh, dal Pakistan e dall’Egitto ospitati a Montagna in Valt. e successivamente a Sondrio.
Alla data del 31/12/2024 alla Associazione erano iscritto n. 50 soci.
Sondrio, 12 01 2024 Associazione Solidarietà Terzo Mondo ODV
La Presidente
Anna Maria Gherardi
5 dicembre 2024
Aggiornamento da Padre Luigi Paggi in Bangladesh
12 aprile 2024
Cena solidale ad Albosaggia per il Rwanda con la presenza di padre Onesphore
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
16 aprile 2024
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
Intervento del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella in occasione della cerimonia di apertura di "Trento capitale europea e italiana del volontariato 2024".
----------------------------------------------------------------------------------------------------------
27 gennaio 2025